Quei giorni profumadi de mille odori che tanto ricordava el Natal de Fiume
Ciacolade di Maria Gabriella MaciniAutore: Maria Gabriella Macini -Dicembre 5, 2021 Share

Un caro saluto a tutta la mularia.

Sta arrivando Natal e anche se la pandemia imperversa e ne limita, per quel che podemo cerchemo tutti de ricrear quell’atmosfera che ne accompagna dalla nascita. Natal, da noi in Villaggio, era quasi sempre accompagnà dalla neve e se non nevigava era caligo e faseva freddo, ma neve e caligo e freddo non impediva alle babe de andar a caccia de stocco e baccalà. I giorni che precedeva la vigilia era profumadi e l’aria era impregnada de mille odori invitanti. Come ti entravi in Villaggio ti se inebriavi e un martellio incessante te ciapava le orece: era le babe che pestava el stocco sui paletti de granito, messi come dissuasori tra i giardinetti e le case. A turno, molto civilmente, le se armava de pestel de legno, le appoggiava el stocco sul paletto e le lo pestava da una parte all’altra e più le era rabiade col marì o con qualche fio che le gaveva fatto bazilar, più el stocco se sfilacciava. Inutile dir che i gatti era in agguato ma, se sa, una nostra baba anche de 100 chili, per difender el stocco la diventava agile più dei gatti e nessun de lori, a mia memoria, xe mai riuscì a fregar un solo toco de pese.
L’oresgnazza
A casa mia papà cominciava dal primo de dicembre a domandar: “Norma, per la vigilia ti farà stocco con le patate, la busara, le sarme, l’oresgnazza?” Era una preghiera, quasi una supplica, perchè per lui in modo particolare, el Natal era Fiume e tutto quel che ghe ricordava, a cominciar dal magnar.
La mare e tutte le altre babe le preparava l’oresgnazza due giorni prima: le spelava e le masinava le nose, le impastava, le faseva lievitar la pasta e le faseva tante struzze che poi le infornava de notte, quando tutti dormivimo… Ma come se poteva dormir con quei profumi. Crolavimo esausti più per l’acquolina insoddisfatta che per el sonno e la mattina, co se sveiavimo, la speranza era de ciapar almeno un tochetto in anteprima. Ma niente da far: come le faseva coi gatti per el stocco, così le faseva con noi per l’oresgnazza.

Omini spedidi in bar
Fatti i dolci (la mare faseva anche due struzze de strudel), ormai arrivadi alla vigilia, dalla mattina presto le cominciava a cusinar sarme, busara, stocco con le patate. Se la vigilia era de giorno lavorativo, i papà vegniva fora dalla fabbrica qualche ora prima. Diversamente i era a casa e allora, per non farli remenar per la cusina, el più delle volte i vegniva spedidi al bar per far la partida a carte o due ciacole coi amici, o a portar fora i fioi. Ecco! L’Angelo non ghe piaseva molto bazilar coi fioi, anche perchè (diseva la mare), essendo mi terribile, nol gaveva polso e una volta che el me ga portada fora con un bel vestitin rosa a pois bianchi, che la zia Mafalda, sua sorela, sarta, la me gaveva fatto, son tornada indrio da sola, tutta sporca de fango, col vestitin novo sbregado e i ginoci ragnadi. Lui contava, poi, che ghe ero scampada de man e che el me gaveva trovada rampigada su un albero, dietro casa, che cercavo de veder i nidi dei ucellini. Insomma, nol ga gavudo el cuor de darme una onta, come auspicava mia mare e de allora, con papà non la me mandava più fora. Così papà andava al bar e siccome la mare conoseva ben anche le sue debolezze, che ela ciamava “tourneè”, la ghe metteva in scarsela un biglietto con nome cognome e indirizzo, nel caso che un bicerin de troppo lo gaveria insempiado (mai successo, ma almeno così se rideva).

El ben più prezioso al mondo
Certo che xe vero, però, che quando el se incontrava coi sui amici storici (Carlo, Dario, Pili e Peppi), la via del ritorno era sempre costellada de “fasemose ancora un sluk”. Alle 19.30 la vigilia iniziava. Da noi vegniva sempre anche la nonna Maria e sentavimo tutti intorno a quella tavola rettangolare, in quella povera piccola casa, riscaldada con una stufa a carbon, con un’unica camara de letto, una minuscola cusina, un bagno altrettanto minuscolo, al quarto pian de un condominio che, come tutti i altri del Villaggio, era costruido con tutta la possibile ruberia (in voga anche alora e soprattutto ai nostri danni). Ben, intorno a quella tavola de quella povera casa, dove comunque el magnar non xe mai mancà, tutti sentadi al caldo, gavevimo el ben più prezioso del mondo: una famiglia che con tutte le sue difficoltà e i suoi limiti, la trasmetteva un amor e un calor indimenticabili! Bone Feste a tutti de cuor.